Il Professor Stefano Iacobelli è Medico, Oncologo e Ricercatore.

Si laurea all’Università Cattolica del S. Cuore a Roma nel 1969.

Dopo aver esercitato per alcuni anni l’attività come ginecologo-ostetrico presso il Policlinico Gemelli di Roma, si appassiona particolarmente all’Oncologia e nel 1986 diventa Professore ordinario di Oncologia Medica  e  Direttore della Clinica Oncologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara presso la quale resta in carica fino al novembre del 2013. Nel 1989 istituisce la Scuola di Specializzazione in Oncologia che dirige fino al 2014; nel 1987 è co-fondatore del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (CINBO) e nel 2003 della Mediterranean Task Force for Cancer Control (MTCC).

Negli oltre 30 anni di continua attività, si è dedicato particolarmente alla  messa punto di protocolli di prevenzione, diagnosi e terapia per vari tipi di tumore, non trascurando la ricerca clinica e contribuendo in modo significativo alla così detta “Oncologia Personalizzata”, secondo la quale, per ogni paziente, viene stabilità la cura più adatta sulla base delle caratteristiche del tumore di cui è affetto.

Collabora con prestigiose Istituzioni oncologiche internazionali tra cui l’Imperial Cancer Research Foundation di Londra, il British Columbia Cancer Center di Vancouver, Canada, il Max-Planck Institute di Martinsried,  l’University di Yale, USA; nel 2009 fonda MediaPharma Srl (www.mediapharma.it), un’azienda biotech attiva nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.

E’ stato membro della Commissione Oncologica nazionale.

Assieme alla  sua équipe ha preso in carico oltre 15.000 nuovi pazienti ed eseguito oltre 40.000 trattamenti antitumorali (chemioterapia, immunoterpia, terapia biologica). Assieme al Dottor Francis Levi, è stato tra i promotori della così detta “cronoterapia”, consistente nella somministrazione dei farmaci antitumorali secondo ben definiti ritmi circadiani del paziente per una migliore efficacia terapeutica e riduzione della tossicità.

E’ stato un pioniere nello sviluppo e applicazione della “targeted therapy”, vale a dire l’utilizzo di farmaci intelligenti in grado di colpire selettivamente alcune funzioni essenziali per la sopravvivenza delle cellule tumorali.

E’ autore in oltre 250 pubblicazioni scientifiche su argomenti di oncologia in riviste ad alto impatto redazionale (H index=48); é inventore in 12 brevetti internazionali.